Storia dei Concorsi


I Concorsi di fioritura hanno una storia secolare. La loro origine è da ricercarsi in Austria dove, agli inizi del XX secolo, si svilupparono le "Associazioni per l'abbellimento del comune" (die Verschoenerungsverein) che avevano proprio nella fioritura uno dei principali campi d’azione. Queste si trasformarono negli anni successivi in “Associazioni turistiche locali”, vere imprese collettive di marketing alla base dello straordinario successo del turismo austriaco. I primi concorsi di abbellimento e fioritura dei comuni furono organizzati negli anni ’20; da allora diventarono una "tradizione" che aiutò la promozione e la crescita di villaggi e città. L’esempio austriaco contagiò la Svizzera e la Germania, dove negli anni ’30 vennero organizzati concorsi analoghi. In particolare in Svizzera, ogni Cantone tramite la locale associazione turistica iniziò a promuovere annualmente il concorso tra i comuni. In Francia, nel 1958, il Ministero del Turismo, sulla base dell’interesse turistico suscitato dallo charme dei villaggi alsaziani, istituì il Concorso Nazionale delle Città e dei Villaggi fioriti che coinvolse fin dalla prima edizione circa 600 Comuni. Ripetuto annualmente dal Comitato Nazionale per la Fioritura della Francia (creato nel 1972) e finanziato dai Ministeri del Turismo e dell’Agricoltura, questo concorso vede oggi la partecipazione di circa 12.000 comuni (1 su 3 circa), 1.700 dei quali si vedono attribuire il riconoscimento di Comune fiorito (con 1,2,3 o 4 fiori) e possono apporre all’ingresso del Comune il relativo pannello. 130 comuni ricevono il massimo riconoscimento (4 fiori), e altri 50 ottengono un Gran Premio. Anche i Dipartimenti partecipano ogni 5 anni al Trofeo del Dipartimento fiorito (16 premi su 49 concorrenti nel 2002). Se la regia è assicurata a livello nazionale dal CNFF, l'iniziativa locale è basata sull'opera di "comitati per la fioritura" e sulla collaborazione tra municipalità e cittadinanza, anche attraverso concorsi quali "case, vie, scuole, imprese fiorite". Il messaggio trasmesso dalla fioritura serve a veicolarne altri: pulizia, qualità e quantità di alberi e spazi verdi, armonia tra decorazione floreale, architettura e ambiente. Nel 1963 nasce nel Regno Unito "Britain in Bloom", un organismo che coinvolse associazioni di produttori, di comuni e associazioni ambientaliste. Una delle principali attività è l’organizzazione del Concorso omonimo, che coinvolge anche in questo caso centinaia di comuni, e migliaia di enti e privati. Il Comitato Francese e l’omologo britannico "Britain in Bloom" crearono nel 1975 l’Entente Florale che organizza annualmente il Concorso internazionale di fioritura che coinvolge numerosi paesi europei tra cui Francia, Inghilterra, Austria, Belgio, Irlanda, Olanda, Portogallo, Slovenia, Croazia, Repubblica Ceca, Ungheria e dal 2006 anche l’Italia, grazie al lavoro dell’Associazione Asproflor. Quest’ultima, organizza dal 2007 il concorso Comuni fioriti che coinvolge un centinaio di comuni appartenenti a quasi tutte le regioni.

Contatti

Segreteria ed informazioni

c/o Distretto Turistico dei Laghi
Via dell'Industria, 25 28924 Verbania Fondotoce (VB)
E-mail info@comunifioriti.it
Tel 0323 30416
Fax 0323 934335

Organizzazione del concorso

Asproflor
Via E. Gallo 29 - 10034 Chivasso (TO)
Tel 011 91 31 646
Sito web http://www.asproflor.it
E-mail segreteria@asproflor.it

Seguici sui Social

 social twitter box blue

Attenzione: questo sito utilizza cookie e tecnologie simili. Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente ne acconsente all'utilizzo.